Visualizzazione post con etichetta Mordheim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mordheim. Mostra tutti i post

24 dic 2012

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 7

Ciao Ragazzi,
in attesa delle Natalizie festività sono stato colto da un veloce raptus pittorico ed ho deciso di completare un modello in attesa sulla mia scrivania da più di 2 anni (!).
In un'oretta ho completato l'Ogre di Heroquest che avevo modificato taanto tempo fa.. Mi sono in realtà limitato a dipingere l'arma, il terreno ed ho aggiunto alcune luci al berretto, nulla di più...
____________________
Hi Guys,
while I'm waiting for the Christmas dinner to my in-laws this evening, I was caught by the painting demon and I decided to complete the modified Heroquest Ogre who was waiting on my desk since 2 years ago (!).
In an hour I've painted his weapon, the base and I've added some highlights on the hat, nothing more..
Don't mess with my pal!
Questo bestione verrà usato come un normale Ogre in Mordheim o Heroquest anche se, la sua funzione principale, sarà quella di contare come 4 modelli nella mia unità di Libera Compagnia dell'Impero per Warhammer Fantasy. In questo modo il "colpo d'occhio" dell'unità sarà particolarmente vario...
____________________
This Beast will be used as an ordinary Ogre in Mordheim or Heroquest but it's real use will be that of a 4 models stand-in in my Warhammer fantasy Battles Empire free company unit.
This unit should be interesting to see on the battlefield...
WHFB - Empire Free Company
Spero vi piaccia e ..... BUON NATALE!!!!!! :)
____________
I hope you like it and.... Merry CHRISTMAS!!!! :)

ciao

27 set 2010

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 6

Ciao a tutti,
i più affezionati di voi si ricorderanno che, diversi mesi fa, uno dei primi post di questo Blog riguardava la modifica ed il "restyling" che avevo fatto ad alcuni vecchissimi Ogri di Hero Quest.
Beh, dopo mesi di abbandono ad accumulare polvere, ho finalmente deciso di portare avanti il primissimo Ogre da me modificato.
Dopo alcune ore di pittura, per così dire, disimpegnata sono arrivato a questo risultato... Come potete vedere, il modello non è completo. Manca il bracciale in pelliccia e la clava (quest'ultima non ho ancora deciso come dipingerla. Purtroppo l'illuminazione della mia lampada ha eliminato molte delle luci, anche se, in ogni caso, ne dovrò aggiungere diverse sulla pelle delle braccia, sui baffi, sulla sacchetta appesa alla cinta e sulle fasce mollettiere. Una volta fatto questo aggiungerò qualche ombra dove serve e poi via a far danni in città!!! ^__*
Spero di completarlo a breve..... Davvero.... Giuro!!!!!

30 mar 2010

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 5

Ciao ragazzi, questa sera ho finalmente completato la conversione del mio Ogre di Heroquest.
Eravamo rimasti alla scultura di base delle braccia e del collo in questo post.
Questa volta ho cercato di ridefinire con maggior precisione le fasce muscolari delle spalle ed ho "ispessito" la casacca sulla parte alta del busto.
Come potete vedere dalla foto, ho utilizzato uno stucco diverso questa volta.
Ho voluto provare ad utilizzare il ProCreate per vari motivi:
1) a seconda delle percentuali con il quale lo si prepara si possono ottenere consistenze diverse, più morbida ed "organica" o più dura e "meccanica";
2) essendo di un colore diverso dal Green Stuff, vi sarebbe stato più facile notare nelle foto le parti nuove che ho scolpito;
3) era lo stucco che avevo a portata di mano! ;)
Volendo aggiungere questo Ogre al mio equipaggio Pirata "Fantasy", ho cercato di ottenere una casacca senza le maniche per ottenere un effetto "marinaresco". Per la base ho incollato un pezzo di balsa che ho inciso con il manico di un pennello così da ottenere l'effetto tavolato del ponte di una nave.
In teoria la mia creatura è finita, devo solo decidere se aggiungere qualche dettaglio alla basetta per rendere il tema marinaresco più marcato, qualcosa come un barilotto od una cima arrotolata, sto anche valutando se dotarlo di un vistoso orecchino .. Non lo so ancora, ci penserò ancora un pò sopra.
Ahr!!! :)

12 feb 2010

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 4

Giornata nuova e nuova sessione di scultura, dopo aver ottemperato ai miei doveri lavorativi, oggi fortunatamente solo mezza giornata, e dopo aver allietato il mio spirito con una bellissima Roma coperta dalla neve, mi rimetto a lavorare al mio tipaccio preferito.
Eravamo rimasti con un abbozzo della forma del collo e con il manico del pugnale, oggi cominceremo a dare una forma più gradevole al taurino collo del bestione.
Per fare questo ho fatto una veloce ricerca per immagini su google, con la parola chiave (indovinate un pò) "Ogre".
Tra le dozzine di immagini inutili/porno (mi chiedo come sia possibile che, anche cercando le cose più innocenti, almeno un paio di immagini "particolari" spuntino sempre fuori... mah...) Ho selezionato un disegno dove era ben visibile la struttura della muscolatura della creatura. Usando questa immagine come riferimento, ho cominciato ad aggiungere salsicciotti di materia verde che ho poi lavorato con gli attrezzi da scultura con la punta in silicone (insostituibili, forse il miglior acquisto che abbia mai fatto!).
Piano piano, il collo ha cominciato a prendere forma..

Anche qui vi consiglio di lasciar catalizzare lo stucco, è fin troppo facile cercare di aggiungere strati su superfici ancora morbide e guastare tutto... Fidatevi, lo faccio di continuo!
Mano a mano che creiamo i volumi, vado ad aggiungere quantità sempre più piccole e mirate di materia verde (d'ora in poi MV) in modo da lavorare la forma della struttura muscolare...


A questo punto, una volta soddisfatto della dimensione e della forma della struttura del collo, sono passato ad "unire" la testa in plastica con la parte scolpita andando ad aggiungere la "ciccia" e le pieghe della pelle sulla nuca del modello. Fatto questo, lascio nuovamente il modello in pace per catalizzare senza essere stuzzicato. Per non sprecare MV, come ultimo dettaglio ho lavorato un pochino il braccio sinistro così da unirlo alla struttura.

Per ora abbiamo quindi finito, la prossima volta lavoreremo alla parte sotto al mento ed al torace dove si uniscono MV e plastica.
Ecco a voi una panoramica di quanto fatto finora.

Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni e, soprattutto, vi sia piaciuto nonostante la mia "logorroicità"!!! ;)
Ciauz

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 3 bis

Come volevasi dimostrare, predico bene e razzolo male!! Dopo essermi infilato il mio pigiamino, ho dato un'occhiata casuale al pezzo e mi sono ricordato che il manico del pugnale non corrispondeva a quello della mazza impugnata in precedenza... Una veloce occhiata alla scrivania e mi sono accorto che la matera verde avanzata era ancora "lavorabile".... Pugnale... Tu m'hai provocato, ed io ti distruggo.... E via, giù a scolpire di nuovo...

Fatto.... ora vado veramente a letto!!! ;)
ciauz

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 3

Allora, come avevo promesso nella prima puntata, ho cominciato a lavorare ad un secondo Ogre per Mordheim partendo dai vetusti Ogri del gioco Heroquest, per l'esattezza quello che vedete qui sotto.

Il primo passo da fare è stato scegliere a grandi linee la posa che volevo ottenere, essendo limitato dalla disposizione delle gambe, non mi potevo permettere una posa troppo dinamica delle braccia o della testa.
Dicevo di decidere a grandi linee poiché non vado quasi mai a realizzare quello che ho in mente, un pò perché non mi rivelo all'altezza ma, soprattutto, perché mano a mano che il pezzo prende vita davanti ai miei occhi, mi lascio trasportare dalle sensazioni (un pò come quel famoso artista che diceva che la statua era già presente nella pietra, e che lui levava solo l'eccesso).
Dopo varie prove effettuate con il Blu tac ed i pezzi a mia disposizione, ho deciso di eliminare la mazza chiodata e sostituirla con uno spacca degli orchi fantasy, spada "massiccia" per un orco ma perfetta per rappresentare il coltellaccio di un Ogre. Per la testa invece, ho scelto la più "cicciona" che avevo in quanto più adatta come dimensioni della miniatura, unico problema, il pezzo ha la bocca aperta, mi sono dunque dovuto inventare qualcosa.

Una volta fatto questi primi passi, inizia il lavoro di modifica vero e proprio. Una cosa che ho imparato è che non bisogna avere fretta, ripeto, NON AVERE FRETTA! Questo è particolarmente vero quando si deve scolpire qualcosa dato che è infatti molto più facile lavorare su di una base, anche grossolana, che sia già catalizzata e quindi ben solida.
Dopo aver preparato una quantità adatta di materia verde, ne ho posizionato una massa "abbondante" sul corpo all'altezza del collo e vi ho collocato il cranio prenendolo bene per creare una sede nello stucco che combaciasse al retro della testa.
Una volta indurito, ho tagliato grossolanamente la materia verde in eccesso con il taglierino ottenendo così la base sulla quale lavorare.

A quel punto ho eliminato la testa ed ho creato una lingua di materia verde (letteralmente) posizionandola in modo che la si possa vedere dalla bocca aperta.

A quel punto ho lasciato tutto a catalizzare in santa pace e me ne sono andato a nanna!
A breve seguirà la scultura vera e propria del collo.
Ciauz

8 feb 2010

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 2


Mosso dalla mia "riciclante" mania, ho dipinto il vecchio mago di Hero quest. Essendo questo un pezzo che mi è sempre piaciuto, anche considerando la sua età, ho deciso di non modificarlo tranne per l'aggiunta del bastone del mago della luce che mi avanzava dal kit di maghi dell'Impero che ho acquistato per il mio esercito imperiale.
A quel punto, dopo una veloce e onestamente neanche troppo accurata pittata, mi ritrovo con un perfetto maghetto, ottimo per rappresentare un mago della luce di primo livello a warhammer fantasy oppure, un warlock per Mordheim.
Il più complicato, se così si può dire, è stato il dover staccare la miniatura dalla sua pedana ed adattarla ad una basetta da 20mm di warhammer, questa operazione mi ha costretto a ricostruire con la materia verde i piedi e la base del bastone, comunque nulla di troppo difficile...

Da Hero Quest a Mordheim - Parte 1

Ultimamente mi è capitato di mettere le mani su varie miniature parecchio attempatelle, si tratta di pezzi danneggiati del gioco, pubblicato verso la fine degli anni ‘80, Hero quest. Inutile dire che queste pedine (difficile chiamarle miniature) non reggono assolutamente il confronto con la produzione che si può trovare ai giorni nostri. Mi sono però prefissato di lavorarci un po’ sopra per vedere se ero in grado di renderle “presentabili” su di un tavolo da gioco moderno… Finora ho completato un ogre utilizzando una testa in plastica di warhammer che avevo in più (miracoli del bring & buy).
Ho praticato un foro sul retro della testa ed ho incollato il tutto al corpo tramite un perno metallico posizionandola all’altezza che ritenevo “giusta”. A quel punto sono andato a ricostruire il collo, i capelli ed un berretto così da riempire il grosso vuoto che si era formato. Ho seguito un procedimento simile anche per le braccia, le ho posizionate come ritenevo più opportuno aggiungendo frammenti di plastica degli sprue per fare “volume” ed a quel punto ho scolpito delle maniche corte e stracciate per coprire la giuntura. Infine ho staccato i piedi dalla basetta da Hero quest sulla quale si trovava e, volendo usare quest’ogre per il gioco Mordheim, l’ho adattato ad una basetta quadrata per mostri di warhammer sulla quale ho scolpito un effetto mattonato a grosse pietre.
Ovviamente non stiamo parlando di una miniatura che parteciperà al Golden Demon, né stiamo parlando di una miniatura che lascerà gli hobbisti a bocca aperta per la qualità o la difficoltà della conversione, però, con la modica spesa di € 0,75 per il corpo danneggiato e £ 0,15 per la testa, mi ritrovo con un Ogre guardia del corpo di Mordheim che, sicuramente, attirerà l’attenzione quando si farà strada sui tavoli da gioco, non fosse altro per la curiosità di capire da dove ho tirato fuori un pezzo simile!..
Sfortunatamente non ho fotografie del WIP della costruzione ma vi posso mostrare il pezzo in fase di pittura.
Ecco quello che ho ottenuto,


mentre questo è il pezzo dal quale sono partito.

Ora sto cercando di convertire un altro Ogre così da poter realizzare tutte le foto della Modifica e farvi vedere il procedimento (a tratti eclettico e a dir poco casuale) che seguo quando converto delle miniature. Appena procedo su questa strada cercherò, con una specie di “passo passo”, che alcuni amici mi hanno chiesto diverse volte, di mostrarvi come lavoro (non me la sento di chiamarlo tutorial!).
Ciauz
Gnotta'