Ciao a tutti ragazzi,
alcuni di voi mi hanno chiesto che fine avessi fatto e beh, devo dire che ero (di nuovo) in cerca di un lavoro.. Purtroppo la crisi economica ha colpito alla grande il mio settore lavorativo (Studi professionali) e quindi mi sono ritrovato spesso a dover fare "ore in più" essendo pagato "ore in meno".... Il tunnel sembra essere alla fine ed il 4 Marzo dovrei iniziare una nuova attività lavorativa, auguratemi buona fortuna!! ;)
Detto questo, nell'ultimo mese non sono rimasto con le mani in mano ma ho lavorato a diversi progetti senza però riuscire a completare nulla. Dato che non mi andava di far passare troppo tempo senza pubblicare nulla sul blog, spero mi perdonerete per l'avanzato stato da "lavori in corso" di questo post.
_______________________________
Hi to everyone,
some of you have asked me why I disappeared again, well, I was lately busy in searching (again) a new job... Unfortunately, the Crisis struck hard in the sector where I always worked (mostly legal firms) and I had to work very often overtime and be paid less than my basic salary... Fortunately, my ordeal should end soon and the 4th of March I should start a new job, wish me luck!!! ;)
Having said that, in the last month I wasn't idle in the hobby but I worked at a bunch of different projects without completing any... Since I didn't wanted to let pass too long without posting on the blog, I hope you'll forgive me if I post a completely "work in progress" post...
Come potete vedere, ho portato avanti la squadra di Rough riders con i pezzi della Victoria Miniatures (VM), ancora molto è da fare....
___________________________
As you can see I've continued to work on my Rough Riders with the Victoria Miniatures bits (VM), a lot of work still to be done...
Prima parte della mia squadra della Legione Penale per la Guardia Imperiale. Sempre pezzi VM, gambe di Cataciani e braccia di Flagellanti dell'Impero di Warhammer Fantasy leggermente ritoccate.
________________________________
First half of my Penal legion squad for my Imperial Guard. VM bits with Catachan legs and Fantasy Empire Flagellants arms that I slightly adapted...
Veterani della Guardia Imperiale, braccia e fucili VM, alcune teste prese dal fantasy.
________________________________
Imperial Guard Veterans, arms and rifle from VM, some of the heads are from the Warhammer fantasy range.
Parlando invece del progetto Guerra di Spagna, ho (finalmente) completato la mia Lancia IZM che era rimasta in attesa dal 2010... Nella seconda immagine potete vedere 2 italiani della Empress alla quale ho sostituito la testa con il berretto basco con una testa dotata di elmetto adrian (prese dai soldati repubblicani). Il terzo fante in secondo piano, invece, è un italiano della II Guerra mondiale della Warlord miniatures al quale ho messo una testa Empress anch'essa con elmetto adrian.
Per ora è tutto, come avrete notato, ho parecchia carne al fuoco ma poco
tempo per finire il tutto, son sicuro che mi capiate fin troppo bene...
In ogni caso, spero che abbiate trovato questo post
comunque interessante.... A presto!!! ;)
___________________________________
Speaking of the Spanish Civil war project, I've finally completed my Lancia IZM which was waiting incompleted since 2010... In the second picture, you can see 2 Italians from Empress with swapped heads, I've cut out the berets and used some helmeted heads from the republican range. The third soldier is a WWII warlord games Italian soldier with an Empress head with adrian helmet.
That's all for now, as you can see, I'm working on a lot of different things, I just don't have the time to finish any, I'm sure you all understand me really well....
I hope you still found this post interesting, even if there wasn't very much to see... See you soon!!! ;)
Ciao!!
Visualizzazione post con etichetta Spanish Civil War. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spanish Civil War. Mostra tutti i post
23 feb 2013
3 gen 2013
Arriba España !! - Parte 10
Ciao a tutti,
com'è ormai mio solito, in chiusura di anno, mi dedico a portare avanti e, possibilmente, completare alcuni progetti da lungo tempo in stand-by. Questa volta mi sono rivolto ad una squadra di 10 falangisti della Empress che attendevano con il solo undercoat di essere completati da Giugno 2010...
______________________
Hi Guys,
like every year it usual for me to try to continue and, if possible, complete certain projects I've left in stand-by mode for a long time. This time I worked on a team of 10 undercoated Empress Falangists who were patiently waiting to be completed since June 2010....
Per la pittura dei 10 modelli ho impiegato circa 3 giorni e devo dire di essere stato abbastanza veloce (per il mio standard) ma devo ancora migliorare...
_____________________________
I've painted the 10 men squad in 3 days and I'm fairly satisfied but there's room for improving.
Per ora è tutto, che ve ne pare??
That's all for now, as always, your opinions and advices are very welcome....
ciao ciao :)
com'è ormai mio solito, in chiusura di anno, mi dedico a portare avanti e, possibilmente, completare alcuni progetti da lungo tempo in stand-by. Questa volta mi sono rivolto ad una squadra di 10 falangisti della Empress che attendevano con il solo undercoat di essere completati da Giugno 2010...
______________________
Hi Guys,
like every year it usual for me to try to continue and, if possible, complete certain projects I've left in stand-by mode for a long time. This time I worked on a team of 10 undercoated Empress Falangists who were patiently waiting to be completed since June 2010....
_____________________________
I've painted the 10 men squad in 3 days and I'm fairly satisfied but there's room for improving.
2 squads + officer |
That's all for now, as always, your opinions and advices are very welcome....
ciao ciao :)
Etichette:
English,
Spanish Civil War,
Storico
30 apr 2011
Ufficiale Italiano in Spagna 1937 - Parte 1
Salve a tutti,
dopo una lunga interruzione dovuta al fatto che, fortunatamente, sono di nuovo impegnato nella forza lavoro, ho deciso di prendermi una piccola pausa da Zombies e simili.
Avendo acquistato al Bring & Buy del Salute un blister della Foundry di partigiani Francesi a 3,5€ (invece di 19€!!), mi è tornata la voglia di dedicarmi al progetto "Guerra Civile Spagnola".
E' infatti oltre un anno che questo progettino se ne stava solo soletto in cantina anche perché, volendo utilizzare gli Italiani del "Corpo Truppe Volontarie", mi trovavo in grosse difficoltà nel capire di che colore dovevano essere dipinte le divise. Per capire il problema bisogna considerare che le uniformi Mod.34, contrariamente a quello che si può leggere in giro su internet, non erano confezionate nel classico Grigio/verde che verrà poi utilizzato dalle nostre truppe durante la IIa Guerra mondiale.
Ora un po' di storia...
Dovendo infatti dimostrare l'ottemperanza italiana al patto di non intervento decretato da una Speciale commissione internazionale, gli Italiani vennero inizialmente inviati, rigorosamente in abiti civili (forniti dall'intendenza militare e privati di qualsivoglia etichetta che ne indicasse la provenienza), via nave, a Cadice dove vennero ufficialmente inquadrati nella Legione straniera Spagnola o "Tercio-de los Estranjeros".
Vennero formati quindi reparti sotto il diretto controllo Italiano che diedero vita al cosidetto C.T.V. Queste informazioni le ho ottenute dall'ottimo "Stefano Ales e Andrea Viotti, Le uniformi e i distintivi del Corpo Truppe Italiane in Spagna 1936-1939, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Roma, 2004." ( Quindi una fonte più autorevole non la potevo proprio trovare!!! ;) ).
Grazie ai consigli di Lorenzo e, soprattutto, di Flaminia, ho finalmente realizzato la mescola giusta per ottenere il famoso Khaki-oliva italiano delle divise.
Ho dipinto un Sottotenente (secondo i gradi Spagnoli dell'epoca, la stella sul petto e sulla Bustina) di un reparto di fanteria (Mostrine rosse sul collo) appartenente ai "Volontari del Littorio" (scudetto sul braccio sinistro).
Ho deciso di realizzare questo reparto poiché era composto da soldati regolari del Regio Esercito e non da reparti di volontari delle camicie nere.
I colori utilizzati per l'uniforme sono i seguenti:
Base - 2 parti di Graveyard earth e 1 parte di Catachan green;
Luci - Graveyard earth
Ombre - Scorched brown aggiunto alla mescola base
Luci estreme - Kommando khaki.
Devo dire di essere soddisfatto del risultato anche se la pittura è stata relativamente lunga (5 ore più o meno). Per la truppa dipingerò con molta meno attenzione cercando di mantenere le stesse proporzioni.
___________________________________
Hello everyone,
after a long break due to the fact that, fortunately, I'm back in the workforce, I decided to take a little break from Zombies and fantasy alike.
Having purchased a blister of Foundry French partisans at £3 at the Salute Bring & Buy, I came back with the urge to devote a little time to the "Spanish Civil War" project.
In fact it was a little more than an year since I painted something for that project.
Wishing to use the Italians of the "Corpo Truppe Volontarie" from Empress miniatures, I was in big trouble figuring out what color the uniforms were to be painted. To understand the problem we must consider that the Model 34 uniform, contrary to what you can read around on the Internet, were not made in the classic gray / green which will be used by our (italian of course ;P ) troops during World War II.
Now a little 'history ...
Italy, having to demonstrate its compliance to the non-intervention pact decreed by a special international commission, initially sent its soldiers in civilian clothing (provided by the army with every label indicating the origin removed) by ship to Cadiz where they were officially enlisted in the Spanish Foreign Legion, or "Tercio de los Estranjeros".
The troops were then formed under Italian direct control and the so-called Italian CTV was born.
I have obtained all those informations in the excellent "Stefano Ales e Andrea Viotti, Le uniformi e i distintivi del Corpo Truppe Italiane in Spagna 1936-1939, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Roma, 2004."(The publisher is the The Italian Army Historical Office, so I could not find a better source!! ;) ).
Thanks to the advices from Lorenzo and, above all, Flaminia, I finally achieved the right mix for the so called Italian Olive Khaki uniform.

I've painted a Second Lieutenant (Sottotenente) with the Spanish style rank insigna, a gold star on his chest and beret.
He is from an infantry unit (Red triangular insigna on collar) belonging to the "Volontari del Littorio" unit (patch on left arm).
I decided to do this unit since it was composed of regular soldiers from the Royal Army and not from volunteers of black shirts units.
The colors used for the uniform are as follows:
Base - 2 parts of Graveyard earth and 1 part of Catachan green;
Lights - Graveyard earth;
Shadows - Scorched brown added to the base mix;
Extreme Lights - a little Kommando Khaki.
I must say that I'm satisfied with the result although the painting was relatively long (5 hours, more or less). When I'll paint the regular troops I'll use a different technique and far less attention!! ;)
For now, that's all, I'm waiting for your suggestions which are, as always very welcome ...
Ciao! ;)
_____________________________________
Per ora è tutto, aspetto i vostri consigli che sono sempre graditissimi...
Ciao!
dopo una lunga interruzione dovuta al fatto che, fortunatamente, sono di nuovo impegnato nella forza lavoro, ho deciso di prendermi una piccola pausa da Zombies e simili.
Avendo acquistato al Bring & Buy del Salute un blister della Foundry di partigiani Francesi a 3,5€ (invece di 19€!!), mi è tornata la voglia di dedicarmi al progetto "Guerra Civile Spagnola".
E' infatti oltre un anno che questo progettino se ne stava solo soletto in cantina anche perché, volendo utilizzare gli Italiani del "Corpo Truppe Volontarie", mi trovavo in grosse difficoltà nel capire di che colore dovevano essere dipinte le divise. Per capire il problema bisogna considerare che le uniformi Mod.34, contrariamente a quello che si può leggere in giro su internet, non erano confezionate nel classico Grigio/verde che verrà poi utilizzato dalle nostre truppe durante la IIa Guerra mondiale.
Ora un po' di storia...
Dovendo infatti dimostrare l'ottemperanza italiana al patto di non intervento decretato da una Speciale commissione internazionale, gli Italiani vennero inizialmente inviati, rigorosamente in abiti civili (forniti dall'intendenza militare e privati di qualsivoglia etichetta che ne indicasse la provenienza), via nave, a Cadice dove vennero ufficialmente inquadrati nella Legione straniera Spagnola o "Tercio-de los Estranjeros".
Vennero formati quindi reparti sotto il diretto controllo Italiano che diedero vita al cosidetto C.T.V. Queste informazioni le ho ottenute dall'ottimo "Stefano Ales e Andrea Viotti, Le uniformi e i distintivi del Corpo Truppe Italiane in Spagna 1936-1939, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Roma, 2004." ( Quindi una fonte più autorevole non la potevo proprio trovare!!! ;) ).
Grazie ai consigli di Lorenzo e, soprattutto, di Flaminia, ho finalmente realizzato la mescola giusta per ottenere il famoso Khaki-oliva italiano delle divise.

Ho deciso di realizzare questo reparto poiché era composto da soldati regolari del Regio Esercito e non da reparti di volontari delle camicie nere.
I colori utilizzati per l'uniforme sono i seguenti:
Base - 2 parti di Graveyard earth e 1 parte di Catachan green;
Luci - Graveyard earth
Ombre - Scorched brown aggiunto alla mescola base
Luci estreme - Kommando khaki.
Devo dire di essere soddisfatto del risultato anche se la pittura è stata relativamente lunga (5 ore più o meno). Per la truppa dipingerò con molta meno attenzione cercando di mantenere le stesse proporzioni.
___________________________________
Hello everyone,
after a long break due to the fact that, fortunately, I'm back in the workforce, I decided to take a little break from Zombies and fantasy alike.
Having purchased a blister of Foundry French partisans at £3 at the Salute Bring & Buy, I came back with the urge to devote a little time to the "Spanish Civil War" project.
In fact it was a little more than an year since I painted something for that project.
Wishing to use the Italians of the "Corpo Truppe Volontarie" from Empress miniatures, I was in big trouble figuring out what color the uniforms were to be painted. To understand the problem we must consider that the Model 34 uniform, contrary to what you can read around on the Internet, were not made in the classic gray / green which will be used by our (italian of course ;P ) troops during World War II.
Now a little 'history ...
Italy, having to demonstrate its compliance to the non-intervention pact decreed by a special international commission, initially sent its soldiers in civilian clothing (provided by the army with every label indicating the origin removed) by ship to Cadiz where they were officially enlisted in the Spanish Foreign Legion, or "Tercio de los Estranjeros".
The troops were then formed under Italian direct control and the so-called Italian CTV was born.
I have obtained all those informations in the excellent "Stefano Ales e Andrea Viotti, Le uniformi e i distintivi del Corpo Truppe Italiane in Spagna 1936-1939, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Roma, 2004."(The publisher is the The Italian Army Historical Office, so I could not find a better source!! ;) ).
Thanks to the advices from Lorenzo and, above all, Flaminia, I finally achieved the right mix for the so called Italian Olive Khaki uniform.

I've painted a Second Lieutenant (Sottotenente) with the Spanish style rank insigna, a gold star on his chest and beret.
He is from an infantry unit (Red triangular insigna on collar) belonging to the "Volontari del Littorio" unit (patch on left arm).
I decided to do this unit since it was composed of regular soldiers from the Royal Army and not from volunteers of black shirts units.
The colors used for the uniform are as follows:
Base - 2 parts of Graveyard earth and 1 part of Catachan green;
Lights - Graveyard earth;
Shadows - Scorched brown added to the base mix;
Extreme Lights - a little Kommando Khaki.
I must say that I'm satisfied with the result although the painting was relatively long (5 hours, more or less). When I'll paint the regular troops I'll use a different technique and far less attention!! ;)
For now, that's all, I'm waiting for your suggestions which are, as always very welcome ...
Ciao! ;)
_____________________________________
Per ora è tutto, aspetto i vostri consigli che sono sempre graditissimi...
Ciao!
Etichette:
English,
Riflessioni Hobbistiche,
Spanish Civil War,
Storico
13 mar 2011
Museo Storico dell'Aeronautica di Vigna di Valle.
Salve a tutti, oggi ho deciso di annoiarvi un po' con un post di natura completamente diversa.
Sono infatti appena tornato da una gita (l'ennesima) all'Aeroporto militare di Vigna di Valle, sede del museo dell'aeronautica militare Italiana e volevo condividere con voi alcune foto che ho scattato..
Essendo io un appassionato dell'Aviazione "vecchia maniera", vi pubblico solo le foto degli aerei della Prima guerra mondiale e della seconda più qualche chicca qua e là..
Intanto beccatevi il mio bel faccione (purtroppo la mia chioma ha riverberato la luce!!!! ^__^' )
.
Basta chiacchiere, a voi le foto però vi prometto che il mio prossimo post sarà modellistico ;) .
























Per ora è tutto, spero di non avervi annoiato con queste foto ma penso che un bell'aereo ci stia sempre bene!!!
Ciao..
Sono infatti appena tornato da una gita (l'ennesima) all'Aeroporto militare di Vigna di Valle, sede del museo dell'aeronautica militare Italiana e volevo condividere con voi alcune foto che ho scattato..
Essendo io un appassionato dell'Aviazione "vecchia maniera", vi pubblico solo le foto degli aerei della Prima guerra mondiale e della seconda più qualche chicca qua e là..
Intanto beccatevi il mio bel faccione (purtroppo la mia chioma ha riverberato la luce!!!! ^__^' )

Basta chiacchiere, a voi le foto però vi prometto che il mio prossimo post sarà modellistico ;) .


























Ciao..
Etichette:
Riflessioni Hobbistiche,
Spanish Civil War,
Storico
27 giu 2010
Brum Brum.... Adelante! - Parte 1
Dopo aver disatteso (ripetutamente) le mie promesse, ho finalmente iniziato il famoso veicolo che sto preparando per il progetto Guerra di Spagna.
Si tratta di una LANCIA I.Z. risalente alla I^Guerra Mondiale ed usata in abbondanza in Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana.
Il modello che ho scelto è in scala 1/56, completamente in Resina, ed è prodotto dalla ormai plurinominata Force of Arms che sembra fare di tutto pur di non vendere i suoi prodotti, infatti ho scoperto che erano gli unici a produrre questo modello quasi per caso e non grazie al titolare della ditta... Bah! ;)
Quello che mi ha principalmente spinto all'acquisto di questo veicolo è la sua linea molto particolare e particolarmente "sgraziata" tipica dei veicoli della fine del primo conflitto mondiale e degli anni successivi.
La miniatura si presenta come un blocco di resina (con i parafanghi attaccati e molto sottili quindi suscettibili di rotture), nella bustina sono presenti anche tre canne di maxims raffredate ad acqua (anche queste di una fragilità imbarazzante) ed una serie di frammenti sottili che avevo inizialmente confuso con grossi residui di stampaggio, in realtà erano i due supporti del fanale che erano completamente sbriciolati. Dopo aver maledetto un paio di generazioni passate della persona che ha impacchettato il mio modellino, ed aver aggiunto uno o due eredi per la mancanza di un foglio illustrativo con la benché minima istruzione di montaggio, mi sono messo con pazienza ad assemblare il tutto.
Fortunatamente la cosa si è rivelata abbastanza semplice grazie a foto e disegni del veicolo che ho trovato in giro su internet.


Come potete vedere, il veicolo una volta assemblato non è malaccio e rende abbastanza bene "l'età" del progetto.

Fatto questo gli ho creato una basetta in cartone che ho "movimentato" con il solito "pongo cinese" ed infine testurizzato il tutto con sabbietta e sassolini da acquario.
Una veloce passata di bombola nera al terreno ed una di Olive Drab della Tamiya sulla Blindo ed abbiamo concluso la "preparazione" del veicolo.
A questo punto manca solo la pittura vera e propria e l'invecchiamento del modello.
A breve aggiornamenti....
Ciauz
PS: Aggiornamento che arriva praticamente subito, ho appena scoperto che la Copplestone Castings ha appena iniziato a vendere la LANCIA 1ZM in 1/55, da tenere d'occhio!!! ;)
E qui potete trovare un video del modello usato durante la I^ Guerra mondiale...
Ri-ciauz
Si tratta di una LANCIA I.Z. risalente alla I^Guerra Mondiale ed usata in abbondanza in Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana.
Il modello che ho scelto è in scala 1/56, completamente in Resina, ed è prodotto dalla ormai plurinominata Force of Arms che sembra fare di tutto pur di non vendere i suoi prodotti, infatti ho scoperto che erano gli unici a produrre questo modello quasi per caso e non grazie al titolare della ditta... Bah! ;)
Quello che mi ha principalmente spinto all'acquisto di questo veicolo è la sua linea molto particolare e particolarmente "sgraziata" tipica dei veicoli della fine del primo conflitto mondiale e degli anni successivi.
La miniatura si presenta come un blocco di resina (con i parafanghi attaccati e molto sottili quindi suscettibili di rotture), nella bustina sono presenti anche tre canne di maxims raffredate ad acqua (anche queste di una fragilità imbarazzante) ed una serie di frammenti sottili che avevo inizialmente confuso con grossi residui di stampaggio, in realtà erano i due supporti del fanale che erano completamente sbriciolati. Dopo aver maledetto un paio di generazioni passate della persona che ha impacchettato il mio modellino, ed aver aggiunto uno o due eredi per la mancanza di un foglio illustrativo con la benché minima istruzione di montaggio, mi sono messo con pazienza ad assemblare il tutto.
Fortunatamente la cosa si è rivelata abbastanza semplice grazie a foto e disegni del veicolo che ho trovato in giro su internet.




Fatto questo gli ho creato una basetta in cartone che ho "movimentato" con il solito "pongo cinese" ed infine testurizzato il tutto con sabbietta e sassolini da acquario.
Una veloce passata di bombola nera al terreno ed una di Olive Drab della Tamiya sulla Blindo ed abbiamo concluso la "preparazione" del veicolo.

A breve aggiornamenti....
Ciauz
PS: Aggiornamento che arriva praticamente subito, ho appena scoperto che la Copplestone Castings ha appena iniziato a vendere la LANCIA 1ZM in 1/55, da tenere d'occhio!!! ;)
E qui potete trovare un video del modello usato durante la I^ Guerra mondiale...
Ri-ciauz
Etichette:
Spanish Civil War,
Storico
15 giu 2010
Arriba España !! - Parte 9
Nonostante avessi promesso un aggiornamento "veicolare", ho sfruttato una mezza giornata libera e mi sono dedicato a dare due spennellate all'ufficiale Spagnolo.
Devo dire che sono abbastanza soddisfatto, nulla di particolarmente bello od elaborato ma ritengo che sia perfetto per un pezzo da gioco.
Ultima cosa da fare sarà dipingere la basetta ma ho deciso di aspettare di completare il corneta così da usare la stessa tonalità per il terreno di entrambi..
Devo dire che sono abbastanza soddisfatto, nulla di particolarmente bello od elaborato ma ritengo che sia perfetto per un pezzo da gioco.

Etichette:
Spanish Civil War,
Storico
14 giu 2010
Arriba España !! - Parte 8
Come promesso, ecco a voi un breve post di conversione...
come accennato nel post precedente, mi sono dedicato a modificare un paio di miniature della Force of Arms.
Per quanto io possa sostenere il lavoro di piccole ditte produttrici di miniature e trovi che il servizio clienti della FoA sia buonissimo e "personale" con grande disponibilità del titolare, non posso dire che la qualità delle miniature sia all'altezza del lavoro dei "rivali" per quanto riguarda la guerra di Spagna.
Per questo motivo ho comprato diversi pacchetti di teste della Empress miniatures.
Dal catalogo FoA ho scelto queste due miniature dell'art. SCW004, un ufficiale armato di pistola ed un trombettiere in corsa.
Per prima cosa, ho eliminato la mano destra dell'ufficiale, infatti sia la pistola che la mano stessa erano scolpite così male da non riuscire a distinguere le dita dall'impugnatura dell'arma! Ho sostituito il tutto con una mano con pistola di un ufficiale della Empress ed ho ritoccato con lo stucco la giuntura riscolpendo il guanto.
A questo punto ho tagliato via la testa ad entrambe le miniature e le ho sostituite con 2 teste Empress che mi avanzavano.
Ho infatti notato che le teste sfuse sono leggermente più grandi di quelle delle miniature della stessa marca. Ora, essendo le miniature FoA di pochissimo più piccole di quelle Empress, questa differenza si sarebbe fatta sentire di più. Ho risolto il problema convertendo due miniature con le teste con gorillo ed ho riciclato le loro per modificare i pezzi FoA.
Detto questo, ho inserito un piccolo perno metallico nel collo e ci ho piantato le teste sopra. Appena asciugata la colla ho riscolpito con una punta di stucco il collo delle miniature ed ho lasciato seccare il tutto.
Nel frattempo mi sono messo ad osservare con attenzione le miniature per vedere se era possibile migliorarle ulteriormente.
Mentre il trombettiere poteva andare bene così, l'ufficiale invece aveva diverse cose "migliorabili", infatti tutta la sua manica destra ed il braccio erano in realtà privi di dettagli ed afflitti da una delle più grosse linee di fusione mai viste, ho quindi preso un pò di materia verde ed ho cercato di correggere il tutto ottenendo il seguente risultato.
Come potete vedere ne ho approfittato per riscolpire lo spallaccio destro che lo scultore sembra aver semplicemente omesso ed ho arrotondato un pò il volto con la materia Verde approfittandone per scolpire 2 baffetti alla Zorro che su di uno spagnolo ce li vedo bene...
Ora lascio la miniatura "riposare" e vado a nanna anche io, ultima cosa da fare sarà primerizzare il tutto per vedere se la scultura è venuta effettivamente bene, ma questo, lo faccio domani! ;)
Il prossimo aggiornamento riguarderà probabilmente un veicolo, ma forse anche no....
Hòla
come accennato nel post precedente, mi sono dedicato a modificare un paio di miniature della Force of Arms.
Per quanto io possa sostenere il lavoro di piccole ditte produttrici di miniature e trovi che il servizio clienti della FoA sia buonissimo e "personale" con grande disponibilità del titolare, non posso dire che la qualità delle miniature sia all'altezza del lavoro dei "rivali" per quanto riguarda la guerra di Spagna.
Per questo motivo ho comprato diversi pacchetti di teste della Empress miniatures.
Per prima cosa, ho eliminato la mano destra dell'ufficiale, infatti sia la pistola che la mano stessa erano scolpite così male da non riuscire a distinguere le dita dall'impugnatura dell'arma! Ho sostituito il tutto con una mano con pistola di un ufficiale della Empress ed ho ritoccato con lo stucco la giuntura riscolpendo il guanto.
A questo punto ho tagliato via la testa ad entrambe le miniature e le ho sostituite con 2 teste Empress che mi avanzavano.
Ho infatti notato che le teste sfuse sono leggermente più grandi di quelle delle miniature della stessa marca. Ora, essendo le miniature FoA di pochissimo più piccole di quelle Empress, questa differenza si sarebbe fatta sentire di più. Ho risolto il problema convertendo due miniature con le teste con gorillo ed ho riciclato le loro per modificare i pezzi FoA.
Detto questo, ho inserito un piccolo perno metallico nel collo e ci ho piantato le teste sopra. Appena asciugata la colla ho riscolpito con una punta di stucco il collo delle miniature ed ho lasciato seccare il tutto.


Mentre il trombettiere poteva andare bene così, l'ufficiale invece aveva diverse cose "migliorabili", infatti tutta la sua manica destra ed il braccio erano in realtà privi di dettagli ed afflitti da una delle più grosse linee di fusione mai viste, ho quindi preso un pò di materia verde ed ho cercato di correggere il tutto ottenendo il seguente risultato.

Ora lascio la miniatura "riposare" e vado a nanna anche io, ultima cosa da fare sarà primerizzare il tutto per vedere se la scultura è venuta effettivamente bene, ma questo, lo faccio domani! ;)
Il prossimo aggiornamento riguarderà probabilmente un veicolo, ma forse anche no....
Hòla
Etichette:
Conversioni/Modifiche,
Spanish Civil War,
Storico
13 giu 2010
Arriba España !! - Parte 7
Ragazzi, è ora di rimettersi in carreggiata!!
Dopo una pausa dal Blog dovuta a varie cose, non ultima la pigrizia, mi sono visto con il buon Zerloon ed il caro Arumas per fare una veloce partita a Triumph and Tragedy riaccendendo il sopito progetto della Guerra civile Spagnola (purtroppo il Sinclair ci ha dato buca, ma sarà sicuramente presente la prossima volta).
Su come è andata la partita vi rimando a questo articolo del Zerlo, per quanto mi riguarda invece è stato lo stimolo giusto per completare i 7 falangisti che avevo lasciato in sospeso una mesata fa.
Devo dire che il lavoro è stato facilitato dal fatto che le miniature avevano già ricevuto i colori di base (la parte della pittura che onestamente mi piace di meno dopo la pittura delle armi) e sono riuscito quindi a completare gli incarnati, le camice ed i pantaloni in una serata scarsa di pittura mentre in sottofondo mi tenevo il commento della Gialappa's a Francia Uruguay.
Per gli incarnati "veloci" ormai procedo con la mia formula abituale:
Base di Tallarn Flesh (Foundation GW),
Lavatura di ogryn Flesh (Lavatura GW),
una volta asciutto ripasso le parti in rilievo della pelle con Tallarn flesh mischiato con una punta di dwarf flesh (colore GW).
Vado a creare le luci con sempre più dwarf flesh nella mescolanza fino ad arrivare al colore quasi puro (dico quasi perché non bisogna mai arrivare a dare il colore così come esce dalla boccetta). Le ultime luci le ottengo aggiungendo, poco, Elf Flesh e Bleached Bone (colori GW) sulle parti più "luminose" del volto.
A questo punto mescolo un pò di Tanned Flesh (un incarnato GW molto rosato che vado a "desaturare" aggiungendo un quarto di Catachan Green) con un pò di dwarf flesh. Questo colore lo uso, molto diluito, per ombreggiare la pelle.
Ultimo passaggio da fare è quello di "unire" i vari strati di colore con una lavatura molto ( ma molto) diluita di ogryn flesh o altro colore a scelta in base alla luce che si vuole dare al pezzo.

Qui potete vedere il primo dei miei Falangisti, purtroppo a causa della luce con la quale ho scattato la foto non si riescono a capire bene le luci e le ombre della pittura.
Per quanto riguarda i pantaloni, dovendo rappresentare un Kaki Verdastro tipico dell'esercito nationalista, sono partito da una mescola di:
28B Phlegm Green e 29A Moss shade (colori Foundry).
Questa mescola l'ho lumeggiata 28C Phlegm Green (sempre Foundry) fino ad aggiungere Bleached bone per le lumeggiature finali.
Per le ombre invece ho usato 27A Phlegm Green Shade al quale ho poi aggiunto una punta di 27 Storm Green Shade.
Parte finale della miniaura, e onestamente quella che mi ha creato più difficoltà, è rappresentata dalla camicia blu.
Il problema di questo colore è che la camicia deve avere un colore molto intenso senza però sembrare essere un abitante del villaggio dei puffi oppure appena uscito dal film Avatar..
La formula che ho, alla fine, deciso di usare è la seguente (tutti colori citadel):
base di Regal Blu,luci con sovrapposizioni successive di Ultramarine blu con una punta di Enchanted blu. Luci finali con una punta di shadow grey mischiato ad ice blue.
Infine ho passato 2 lavaggi (molto molto molto diluiti), il primo con asurmen blue (la lavatura citadel) ed il secondo con regal blu. Il risultato non mi entusiasma ma è il migliore che ho ottenuto finora.
Ora in cantiere entreranno altri 9 falangisti che però dipingerò con i colori del periodo finale della guerra, ho quindi intenzione di fargli la stessa divisa dell'ufficiale che potete rivedere in questo post.

Per ora è tutto, il prossimo articolo riguarderà lo "scambio di teste" di un Ufficiale subalterno e di un corneta (trombettiere) dell'esercito regolare della Force of Arms che modificherò con l'aggiunta di 2 teste della Empress che mi avanzavano da un'altra conversione in modo da renderli meno fuori luogo se affiancati accanto a pezzi di questa seconda ditta.
Stay Tuned... Anzi,
Estad Atentos!!!! ;)
Saludo.
Dopo una pausa dal Blog dovuta a varie cose, non ultima la pigrizia, mi sono visto con il buon Zerloon ed il caro Arumas per fare una veloce partita a Triumph and Tragedy riaccendendo il sopito progetto della Guerra civile Spagnola (purtroppo il Sinclair ci ha dato buca, ma sarà sicuramente presente la prossima volta).
Su come è andata la partita vi rimando a questo articolo del Zerlo, per quanto mi riguarda invece è stato lo stimolo giusto per completare i 7 falangisti che avevo lasciato in sospeso una mesata fa.
Devo dire che il lavoro è stato facilitato dal fatto che le miniature avevano già ricevuto i colori di base (la parte della pittura che onestamente mi piace di meno dopo la pittura delle armi) e sono riuscito quindi a completare gli incarnati, le camice ed i pantaloni in una serata scarsa di pittura mentre in sottofondo mi tenevo il commento della Gialappa's a Francia Uruguay.
Per gli incarnati "veloci" ormai procedo con la mia formula abituale:
Base di Tallarn Flesh (Foundation GW),
Lavatura di ogryn Flesh (Lavatura GW),
una volta asciutto ripasso le parti in rilievo della pelle con Tallarn flesh mischiato con una punta di dwarf flesh (colore GW).
Vado a creare le luci con sempre più dwarf flesh nella mescolanza fino ad arrivare al colore quasi puro (dico quasi perché non bisogna mai arrivare a dare il colore così come esce dalla boccetta). Le ultime luci le ottengo aggiungendo, poco, Elf Flesh e Bleached Bone (colori GW) sulle parti più "luminose" del volto.
A questo punto mescolo un pò di Tanned Flesh (un incarnato GW molto rosato che vado a "desaturare" aggiungendo un quarto di Catachan Green) con un pò di dwarf flesh. Questo colore lo uso, molto diluito, per ombreggiare la pelle.
Ultimo passaggio da fare è quello di "unire" i vari strati di colore con una lavatura molto ( ma molto) diluita di ogryn flesh o altro colore a scelta in base alla luce che si vuole dare al pezzo.

Qui potete vedere il primo dei miei Falangisti, purtroppo a causa della luce con la quale ho scattato la foto non si riescono a capire bene le luci e le ombre della pittura.

28B Phlegm Green e 29A Moss shade (colori Foundry).
Questa mescola l'ho lumeggiata 28C Phlegm Green (sempre Foundry) fino ad aggiungere Bleached bone per le lumeggiature finali.
Per le ombre invece ho usato 27A Phlegm Green Shade al quale ho poi aggiunto una punta di 27 Storm Green Shade.

Il problema di questo colore è che la camicia deve avere un colore molto intenso senza però sembrare essere un abitante del villaggio dei puffi oppure appena uscito dal film Avatar..
La formula che ho, alla fine, deciso di usare è la seguente (tutti colori citadel):
base di Regal Blu,luci con sovrapposizioni successive di Ultramarine blu con una punta di Enchanted blu. Luci finali con una punta di shadow grey mischiato ad ice blue.
Infine ho passato 2 lavaggi (molto molto molto diluiti), il primo con asurmen blue (la lavatura citadel) ed il secondo con regal blu. Il risultato non mi entusiasma ma è il migliore che ho ottenuto finora.




Per ora è tutto, il prossimo articolo riguarderà lo "scambio di teste" di un Ufficiale subalterno e di un corneta (trombettiere) dell'esercito regolare della Force of Arms che modificherò con l'aggiunta di 2 teste della Empress che mi avanzavano da un'altra conversione in modo da renderli meno fuori luogo se affiancati accanto a pezzi di questa seconda ditta.
Stay Tuned... Anzi,
Estad Atentos!!!! ;)
Saludo.
Etichette:
Spanish Civil War,
Storico
Iscriviti a:
Post (Atom)